Consigli per selezionare l’appartamento giusto da affittare agli studenti.
In questo periodo dell’anno, chiunque viva in una città universitaria, si accorge dei segnali dell’inizio dell’anno accademico. Tra questi, il ritorno della popolazione studentesca, l’arrivo delle matricole fuorisede e il proliferare di offerte di appartamenti e stanze in affitto.
In città sede di università di antica tradizione, specie se di piccole medie dimensioni, questo fenomeno è ancora più evidente. Capita spesso che le residenze universitarie non siano sufficienti ad accogliere gli studenti e che i nuovi abitanti della città si debbano rivolgere al mercato privato.
D’altro canto, la discesa dei prezzi degli immobili che si è verificata negli ultimi anni e l’aumentata offerta di appartamenti consentono di scovare delle vere occasioni sul mercato. Aggiungiamo che i bassi rendimenti offerti dai classici investimenti bancari, spingono a cercare investimenti alternativi in grado di assicurare una buona redditività.
Può essere interessante, quindi, studiare questo specifico segmento di mercato in modo da effettuare un investimento immobiliare mirato.
Una volta comprese quali siano le caratteristiche delle abitazioni ricercate dalla specifica tipologia di locatari individuata, e selezionata una rosa di opzioni, potremo procedere con la scelta dell’immobile adatto. Nella ricerca di un immobile da destinare alla locazione, dobbiamo tenere conto, non solo del canone di locazione al quale proporlo in affitto, ma anche dei costi di acquisto e delle imposte dovute, sia per l’acquisto che per la proprietà.
Le visure catastali consentono di verificare proprietà, numero dei vani, superficie e rendita catastale di ciascun immobile individuato. Ciò permette una migliore comparazione, sia in termini di costi che di opportunità di investimento. Ricordiamo che le visure catastali, oggi, sono facilmente richiedibili on line anche direttamente da casa, attraverso il proprio computer.
E’ fondamentale individuare il target a cui ci si rivolgerà per proporre il nostro immobile in affitto.
Ci rivolgiamo a studenti fuori sede? I nostri locatari ideali sono, invece, docenti, ricercatori, professori a contratto oppure studenti di età più matura iscritti a master o corsi di specializzazione? E’ chiaro che l’appartamento avrà caratteristiche diverse a seconda della tipologia di clientela.
Sottolineiamo che in caso di locazione per studenti universitari è possibile ricorrere a contratti transitori ad hoc, più ridotti di durata rispetto ad altre forme di contratto. La normativa che disciplina questo tipo di locazione prevede, comunque, una serie di requisiti che devono essere soddisfatti, oltre alla redazione del contratto in una forma specifica.
In ogni caso, un appartamento sito in una zona centrale della città, vicino agli istituti universitari e a breve distanza dalla fermata dei mezzi pubblici presenterà un vantaggio competitivo rispetto ad altri immobili più decentrati. A fronte di un investimento iniziale presumibilmente più alto, il ritorno sarà maggiore in termini di canone di locazione e minor rischio di immobile sfitto.
Nonostante oggi il mercato immobiliare sia ancora in una fase interlocutoria, esistono dei segmenti di mercato che permettono di trarre rendimenti interessanti e con continuità. Ad ogni modo, occorre sempre tenere che il ritorno sarà a lungo termine. Conoscere le caratteristiche della zona nella quale si valuta di effettuare un investimento è fondamentale, così è importante essere reattivi nel riposizionarsi nel momento in cui il contesto dovesse cambiare.